Comunicazione via LAN

Collegare l'inverter alla LAN / al cavo Ethernet

  1. Togliere tensione all'inverter.
  2. Far passare il cavo Ethernet attraverso la copertura COM2 e sigillarlo con anello di tenuta e controdado.
  3. Serrare il controdado con la coppia indicata.
    Coppia di serraggio: 8 Nm (M25).
  4. INFO

    Info

    Utilizzare come cavo di rete (Ethernet 10BaseT, 10/100 MBit/s) un cavo Ethernet della categoria 7 (Cat 7, FTP) con una lunghezza massima di 100 m.

  5. Connettere il cavo Ethernet a una delle prese LAN del pannello di collegamento COM2. La seconda presa LAN serve per proseguire il collegamento di rete verso altri inverter.
  6. Connettere il cavo ethernet/LAN al computer o al router.
  7. INFO

    Info

    Dopo la messa in servizio, le impostazioni della connessione Ethernet possono essere effettuate nell'app KOSTAL PIKO CI Conf Tool.

    Tra queste figura, ad esempio, l'impostazione della modalità IP, in cui è possibile impostare l'acquisizione di un indirizzo IP automatico.

  8. L'impostazione dell'inverter come Master LAN o slave viene effettuata per ogni inverter tramite l'app KOSTAL PIKO CI Conf Tool. Per farlo, selezionare Impostazioni > Impostazioni di comunicazione > Impostazioni master/slave > Impostazioni Master/Slave e poi Master LAN o Slave. Il master inoltra i dati agli inverter slave. Questo può essere, per esempio, un limite di immissione.
  1. Cavo LAN collegato