Comunicazione via RS485
Collegare l'inverter con il cavo RS485

1 | Attivare la terminazione RS485 sull'ultimo inverter. |
Realizzazione del collegamento RS485
- Togliere tensione all'inverter. Spegnimento dell’inverter
- Far passare il cavo RS485 attraverso la copertura COM2 e sigillarlo con guarnizione e controdado.
- Serrare il controdado con la coppia indicata.
Coppia di serraggio: 8 Nm (M25). INFO
Requisiti per il cavo di comunicazione:
Sezione cavo da 0,34 a 1,5 mm² (rigido) o da 0,34 a 1,0 mm² (flessibile)
Lunghezza bus max. 1000
Lunghezza di spellatura ca. 5 mm
- Installare il cavo RS485 sul connettore in dotazione (RS485 x in) e collegarlo all'interfaccia nel pannello di collegamento COM2. L'uscita RS485 out serve a proseguire il collegamento di rete verso altri inverter.
- Connettere il cavo RS485 al dispositivo esterno (ad es. datalogger).
INFO
Dopo la messa in servizio, le impostazioni per la porta RS485 devono essere effettuate nell'app KOSTAL PIKO CI Conf Tool.
Tra queste figurano, ad esempio, l'impostazione della velocità di trasmissione.
- L'impostazione dell'inverter come Master LAN o slave viene effettuata per ogni inverter tramite l'app KOSTAL PIKO CI Conf Tool. Per farlo, selezionare Impostazioni > Impostazioni di comunicazione > Impostazioni master/slave > Impostazioni Master/Slave e poi Master LAN o Slave. Il master inoltra i dati agli inverter slave. Questo può essere, per esempio, un limite di immissione.
- La terminazione RS485 dell'ultimo inverter deve essere impostata su ON nell'app KOSTAL PIKO CI Conf Tool. Per farlo, selezionare Impostazioni > Impostazioni di comunicazione > Impostazioni RS485 > Resistenza di terminazione.
- Cavo RS485 collegato.