Gestione intelligente della batteria

L’inverter PLENTICORE G3, a partire dalla versione software 3.6.0, dispone di una previsione intelligente della produzione e del consumo (gestione intelligente della batteria) che, in collegamento con un accumulatore di energia allacciato, fornisce in modo ottimale alle utenze la corrente prodotta.

Mediante questa funzione, l’utente può usufruire personalmente della maggior parte dell’energia prodotta, contribuendo così a ridurre i costi per l’acquisto di corrente.

La gestione intelligente della batteria riconosce e tiene in considerazione gli orari in cui in casa si necessita della massima energia. Il sistema ne deduce automaticamente in quale forma il consumo domestico si svilupperà in futuro e regola la carica o la scarica della batteria di conseguenza.

In questo modo si ottiene il maggior autoconsumo dell’energia che si è prodotta autonomamente e si alimenta nella rete pubblica soltanto la minor quantità possibile di energia non utilizzata.

La funzione non deve essere utilizzata se, attraverso la rete domestica, viene caricato anche un veicolo elettrico. In questo caso non è possibile determinare una chiara previsione di consumo.

Con l’aiuto della previsione intelligente della produzione e del consumo, l’uso dell’energia prodotta viene ottimizzato non solo mediante il semplice accumulo della corrente, ma anche soddisfacendo tutte le limitazioni di potenza stabilite dalla legge (es. 60% della EEG, legge tedesca sulle energie rinnovabili).

La gestione intelligente della batteria dovrebbe essere attivata solo se è stata attivata una limitazione nell'inverter. Questo significa che la potenza FV collegata all'inverter deve essere maggiore della potenza che l'inverter immette in rete.

Se è stato attivato l’accumulo di energia AC in eccesso da produzione locale (funzione Smart AC Link), la funzione Gestione intelligente della batteria non è disponibile.

Esempio Regolazione senza gestione intelligente della batteria

1

Consumo domestico (fabbisogno proprio)

2

Caricamento della batteria

3

Immissione nella rete pubblica

4

Limite di potenza dell’alimentazione ad es. al 50%

5

Energia FV inutilizzata

Esempio Regolazione con gestione intelligente della batteria

1

Consumo domestico (fabbisogno proprio)

2

Caricamento della batteria

3

Immissione nella rete pubblica

4

Limite di potenza dell’alimentazione ad es. al 50%

Nella figura Regolazione senza gestione intelligente della batteria si può comprendere come, senza una gestione intelligente della batteria, l’energia FV prodotta in caso di un maggiore irraggiamento solare resta inutilizzata a causa, ad es., del limite di potenza al 50%.

Grazie alla gestione intelligente della batteria con previsione intelligente della produzione e del consumo, la batteria viene caricata soltanto quando l’energia in eccesso non può essere consumata nella rete domestica oppure alimentata nella rete pubblica. In questo modo l’energia FV prodotta viene impiegata in modo sensato oppure accumulata nella batteria.

Di conseguenza, il consumatore aumenta il proprio autoconsumo e il grado di autarchia.