Menu Webserver – Impostazioni
Alla voce Impostazioni viene effettuata la configurazione dell'inverter e dei componenti esterni (per es. ricevitore di segnali ecc.).
- Impostazioni di base
Impostazione dei parametri generali dell'inverter.
Nome inverter
Impostazione dei parametri generali dell'inverter.
Parametro |
Spiegazione |
---|---|
Nome inverter |
Inserimento del nome dell'inverter (max. 63 caratteri). Sono consentiti i caratteri a–z, A–Z, 0–9 e “-”. Non possono essere usati caratteri speciali, spazi vuoti e simboli. Dopo la modifica del nome, il collegamento via browser al Webserver può avvenire con il nuovo nome o sempre tramite indirizzo IP. |
- Impostazione orari
Impostazione di ora/data o selezione di un server temporale.
Parametro |
Spiegazione |
---|---|
Data e ora |
Inserimento di ora/data. |
Fuso orario |
Impostazione del fuso orario |
Utilizzare un time server (NTP) |
Attivazione/disattivazione di un server temporale (server NTP). Dopo l’attivazione viene utilizzata l’ora del server temporale. Utilizzando un server NTP, si passa automaticamente dall’ora legale all’ora solare. |
Server NTP |
Inserimento dell’indirizzo IP o del nome del server NTP (Network Time Protocol). Con il tasto (+) più si possono aggiungere diversi server NTP alternativi. In rete si trovano numerosi server NTP liberi che possono essere utilizzati. |
- Modifica della password
Modifica della password del Webserver.
Parametro |
Spiegazione |
---|---|
Modifica della password |
Modifica della password del Webserver. La password deve essere di almeno 8 caratteri e contenere: |
- Rete
Impostazione dei parametri di comunicazione di rete dell'inverter per la LAN.
Parametro |
Spiegazione |
---|---|
Ottieni automaticamente un indirizzo IPv4 |
Se la checkbox è attiva, viene generato l’indirizzo IP automaticamente da un server DHCP. La maggior parte dei router mette a disposizione di default un server DHCP.
|
Indirizzo IPv4 (solo in caso di configurazione manuale) |
Inserimento dell'indirizzo IP dell'inverter
|
Maschera di sottorete (solo in caso di configurazione manuale) |
Inserimento della maschera di sottorete, |
Router/Gateway (solo in caso di configurazione manuale) |
Registrazione dell'indirizzo IP del router |
DNS-Server 1 (solo in caso di configurazione manuale) |
Registrazione dell'indirizzo IP del server DNS (Domain Name System) |
DNS-Server 2 (solo in caso di configurazione manuale) |
Registrazione dell'indirizzo IP del server DNS di back-up (Domain Name System) |
Impostazione dei parametri di comunicazione di rete dell'inverter per la WLAN.
Parametro |
Funzione |
---|---|
Impostazioni WLAN |
Impostazione dei parametri di comunicazione per il collegamento WLAN dell’inverter. L'inverter offre qui diverse possibilità. |
Modalità WLAN: WLAN off L'interfaccia WLAN dell'inverter è disattivata. | |
Modalità WLAN: Access point L'inverter offre un access point WLAN. Questo può essere utilizzato, ad esempio, per collegare un PC o uno smartphone all'inverter per la configurazione o il monitoraggio dell'inverter. SSID: visualizzazione dell'SSID dell'inverter. L'SSID è composto da KOSTAL_<numero seriale>. SSID visibile: l'SSID è visibile nella ricerca WLAN di altri dispositivi. Cifratura: selezione della cifratura WLAN. Password: inserimento di una password. Di default si tratta del numero articolo che si trova sulla targhetta. Canale radio: selezione del canale radio. Di default questa opzione deve essere impostata su "Auto". Codice QR: visualizza i dati come codice QR. Scansionare il codice con uno smartphone e instaurare il collegamento con l'inverter. | |
Modalità WLAN: Client L'inverter è un Client WLAN e può collegarsi a un gateway WLAN nella rete domestica locale. In questo caso non è più necessario impostare un collegamento LAN. Trova reti: premere il pulsante per cercare le reti disponibili nelle vicinanze dell'inverter. Successivamente vengono visualizzate le reti disponibili nelle vicinanze dell'inverter. Selezionare la rete locale a cui l'inverter deve collegarsi. SSID: se la rete cercata non viene visualizzata, potrebbe dipendere dal fatto che è stata configurata come non visibile. Qui è possibile inserire il nome della rete. | |
Server DHCP |
Il servizio DHCP viene attivato automaticamente quando si avvia modalità LAN > Access point e non è stato rilevato nessun altro servizio DHCP nella rete. Il servizio DHCP viene disattivato quando si cambia o si spegne la modalità LAN. Assegnazione dell'indirizzo IP: inserire l'intervallo IP (inizio-fine) e la validità (periodo 1-28 giorni). |
- Modbus/SunSpec (TCP)
Attivazione del protocollo utilizzabile nell’inverter per scambiare i dati con datalogger esterni collegati all’inverter tramite l’interfaccia LAN.
Parametro |
Spiegazione |
---|---|
Attivazione Modbus |
Emissione della porta del parametro (1502) e dell’ID del parametro (71) per Modbus/SunSpec. Attivazione del protocollo sull’interfaccia LAN TCP/IP. Utilizzato ad esempio per un datalogger esterno. L'ordine dei byte può essere scelto tra little-endian e big-endian.
|
- Portale solare
Inserimento della configurazione del Portale solare. Se si dovesse utilizzare un portale solare, i file di log e gli eventi possono essere inviati al portale solare.
AVVISO

Il portale solare può essere utilizzato solo per gli inverter collegati a Internet.
Parametro |
Spiegazione |
---|---|
Utilizzo del portale |
Attiva il trasferimento al portale solare. |
Portale |
Selezione del portale solare. |
Ultima trasmissione |
Indica quando l'inverter ha trasmesso i dati al portale solare per l’ultima volta (se la funzione è attiva). |
Ultima trasmissione eseguita con successo |
Indica quando l'inverter ha trasmesso i dati al portale solare per l’ultima volta con successo (se la funzione è attiva). |
- Resettare le impostazioni del proprietario dell'impianto
Ripristinare le impostazioni di fabbrica del proprietario dell’impianto
Parametro |
Spiegazione |
---|---|
Resettare le impostazioni del proprietario dell'impianto |
Vengono ripristinate le impostazioni di fabbrica delle impostazioni di base, di rete, Modbus/SunSpec e del portale solare. |