Panoramica del sistema
Il PLENTICORE MP G3 è un inverter ibrido monofase. L’inverter può essere impiegato in reti monofase e trifase. Rispettare le disposizioni locali sullo sbilanciamento delle fasi.
L’inverter può essere impiegato come descritto di seguito.
Come inverter FV
Se l’inverter viene usato come inverter FV puro, agli ingressi DC vengono collegati solo generatori FV. All’inverter deve essere collegato almeno un generatore FV.
L’energia prodotta può essere utilizzata per l’autoconsumo nella propria rete domestica oppure essere immessa nella rete pubblica.
1 | Collegamento di comunicazione inverter tramite LAN |
2 | Collegamento di comunicazione inverter tramite WLAN/Wifi |
3 | Inverter |
4 | Generatori FV |
5 | Interruttore automatico inverter |
6 | Contatore di energia digitale (Modbus RTU) nel punto di scambio con la rete |
7 | Interruttore generale per uso domestico |
8 | Contatore di prelievo e immissione o Smart Meter (non in tutti i paesi) |
9 | Rete pubblica |
10 | Interruttore automatico utenza elettrica |
11 | Utenza elettrica |
Inverter ibrido (è richiesta un’espansione di prodotto)
Se l’inverter viene usato come inverter ibrido, all’inverter vengono collegati sia generatori FV, sia una batteria.
Affinché la batteria sull’ingresso DC per batteria venga riconosciuta, è necessario autorizzare l’espansione di prodotto Funzione batteria nell’inverter mediante un codice di attivazione.
L’inverter serve a mettere immediatamente a disposizione l’energia per l’autoconsumo o, in caso di eccedenza, per l’accumulo nell’unità di accumulo a batteria. L’energia accumulata può essere utilizzata per l’autoconsumo nella propria rete domestica. L’energia in eccesso che non può più essere accumulata viene immessa nella rete pubblica.
In aggiunta, è possibile accumulare temporaneamente anche l’energia di altri fornitori di energia AC (EZA), ad esempio impianti FV, impianti di cogenerazione termica o piccole turbine eoliche.
1 | Collegamento di comunicazione inverter tramite LAN |
2 | Collegamento di comunicazione inverter tramite Wifi/WLAN |
3 | Inverter |
4 | Generatori FV |
5 | Connessione del sistema batteria (facoltativamente dopo l’attivazione) |
6 | Collegamento di comunicazione sistema di gestione batteria |
7 | Interruttore automatico inverter |
8 | Contatore di energia digitale (Modbus RTU) nel punto di scambio con la rete |
9 | Interruttore generale per uso domestico |
10 | Contatore di prelievo e immissione o Smart Meter (non in tutti i paesi) |
11 | Rete pubblica |
12 | Interruttore automatico utenza elettrica |
13 | Utenza elettrica |
14 | Contatore di produzione fornitore di energia AC |
15 | Interruttore automatico fornitore di energia AC |
16 | Fornitore di energia AC, ad es. unità di cogenerazione termica ed elettrica (CHP) o altri impianti di generazione ad es. inverter FV (l’energia del fornitore AC può essere temporaneamente immagazzinata nella batteria) |
Inverter per accumulo (richiede espansione di prodotto)
Se l’inverter viene utilizzato come inverter per accumulo puro, all’ultimo ingresso DC (BAT) può essere collegata una batteria.
Affinché la batteria sull’ingresso DC per batteria venga riconosciuta, è necessario autorizzare l’espansione di prodotto Funzione batteria nell’inverter mediante un codice di attivazione.
L’inverter collegato a un’unità di accumulo a batteria serve ad accumulare nella propria rete domestica l’energia generata dai fornitori di energia (EZA), quali altri impianti FV, impianti di cogenerazione o piccole turbine eoliche. In seguito, l’energia accumulata può essere utilizzata per l’autoconsumo nella propria rete domestica.
In opzione, agli ingressi DC liberi possono essere collegati dei generatori FV (inverter ibrido).
1 | Collegamento di comunicazione inverter tramite LAN |
2 | Collegamento di comunicazione inverter tramite Wifi/WLAN |
3 | Inverter |
4 | Connessione del sistema batteria |
5 | Collegamento di comunicazione sistema di gestione batteria (BMS) tramite RS485 |
6 | Interruttore automatico inverter |
7 | Contatore di energia digitale (Modbus RTU) nel punto di scambio con la rete |
8 | Interruttore generale per uso domestico |
9 | Contatore di prelievo e immissione o Smart Meter (non in tutti i paesi) |
10 | Rete pubblica |
11 | Interruttore automatico consumo elettrico |
12 | Consumo elettrico |
13 | Contatore di produzione fornitore di energia AC |
14 | Interruttore automatico fornitore di energia AC |
15 | Fornitore di energia AC, ad es. CHP o altri impianti di generazione ad es. inverter FV (l’energia del fornitore AC può essere temporaneamente immagazzinata nella batteria) |
Inverter con wallbox KOSTAL ENECTOR
Se nell’ambiente di sistema sono integrati un inverter e una wallbox KOSTAL ENECTOR, come contatore di energia è necessario utilizzare un KOSTAL Smart Energy Meter (KSEM).
Il KSEM è un contatore di energia trifase che, in combinazione con il PLENTICORE MP G3, funziona su una sola fase.
1 | Collegamento di comunicazione inverter tramite LAN |
2 | Collegamento di comunicazione inverter tramite Wifi/WLAN |
3 | Inverter |
4 | Generatori FV |
5 | Connessione del sistema batteria (facoltativamente dopo l’attivazione) |
6 | Collegamento di comunicazione sistema di gestione batteria |
7 | Interruttore automatico inverter |
8 | KOSTAL Smart Energy Meter (Modbus RTU) nel punto di scambio con la rete |
9 | Interruttore generale per uso domestico |
10 | Contatore di prelievo e immissione o Smart Meter (non in tutti i paesi) |
11 | Rete pubblica |
12 | Interruttore automatico utenza elettrica |
13 | Utenza elettrica |
14 | Collegamento di comunicazione della wallbox KOSTAL ENECTOR |
15 | Interruttore automatico della wallbox ENECTOR |
16 | Wallbox ENECTOR |
Espansioni di prodotto
Le espansioni di prodotto possono essere abilitate tramite codici di attivazione. Per farlo occorre dotarsi di PLENTICOIN.
I PLENTICOIN sono coupon monouso per le espansioni di prodotto che possono essere riscattati nel KOSTAL Solar Webshop per i codici di attivazione richiesti (ad es. espansione della batteria). I PLENTICOIN sono acquistabili dai grossisti specializzati.
Sono disponibili le seguenti espansioni di prodotto, richiamabili tramite PLENTICOIN nel KOSTAL Solar Webshop:
Successivamente, le espansioni di prodotto possono essere attivate tramite la KOSTAL Solar App, il display dell’inverter o il Webserver dell’inverter selezionando la voce di menu Opzioni supplementari e inserendo il codice di attivazione.
- Espansione della batteria
Consente il collegamento di una batteria all’ingresso DC per batteria. - Espansione di potenza
Aumenta la potenza di base dell’inverter fino a due livelli.
Classi di potenza
L’inverter è disponibile in due diverse taglie: S e M con una potenza base di 3,0-7 kW.
La potenza base può essere aumentata di due livelli tramite un’espansione di prodotto (espansione di potenza) facoltativa per offrire la massima flessibilità in fase di configurazione dell’impianto.
L’espansione di potenza può essere eseguita anche in un secondo momento senza dover sostituire l’inverter.
La potenza attivata nell’inverter può essere contrassegnata sulla targhetta. Nel rapporto parametri sull’inverter, richiamabile tramite il Webserver, e tramite il display dell’inverter è possibile visualizzate la potenza attivata.
Taglia | Potenza di base | Level 1 | Level 2 |
---|---|---|---|
PLENTICORE MP S G3 | 3,0 | 3,6 / 4,0 | --- |
PLENTICORE MP M G3 | 4,6 / 5,0 | 6,0 | 7,0 |
PLENTICORE MP S G3: per l’espansione di potenza 3.6 e 4.0 è necessario un solo PLENTICOIN.
PLENTICORE MP M G3: il livello di potenza base 4.6 e quello 5.0 dipendono dal Paese e sono impostati dal set di parametri del Paese.
Ulteriori informazioni sono riportate nei dati tecnici.